
Nuova linea PARETE RESPIRA®
Il vero comfort abitativo naturale
La nuova PARETE RESPIRA® T2D è la sintesi ideale tra laterizio e malta di allettamento

PREMIO POROTON® 2025 – III edizione
Vuoi raccontare il tuo progetto?
Il PREMIO POROTON® 2025 è l’occasione
perfetta per dare visibilità al tuo lavoro.
Montepremi € 10.000

NUOVO CATALOGO GENERALE T2D
Approfondimenti tecnici, normative, particolari costruttivi e dettagli di posa in opera per realizzare abitazioni sicure, durevoli, confortevoli e sostenibili

NUOVO CATALOGO SISTEMA TRIS®
Comfort, sicurezza, durabilità, sostenibilità.
Scopri i vantaggi che rendono unico il SISTEMA TRIS®



PREMIO POROTON 2022
1° Premio ex aequo: Laboratori e Centro Socio Educativo per persone diversamente abili

T2D TRAINING
Corsi di formazione per PROGETTISTI con rilascio di CREDITI FORMATIVI

GREEN PEA TORINO
T2D firma il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del Rispetto

Premio Poroton 2022
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al concorso per decretare i migliori progetti in laterizio in Italia



Catalogo Premio Poroton
Oltre 40 realizzazioni per la progettazione in laterizio

LINEA ACUSTICA®
Entra e guarda il video della posa in opera del sistema costruttivo

TRIS®, il cappotto in laterizio
Entra e guarda il video della posa in opera del sistema costruttivo Tris®

PREMIO POROTON 2019
Vincitore il progetto “Edificio residenziale Rocca di Mezzo” in cui è stato utilizzato il sistema TRIS

PREMIO POROTON 2019
Dopo un’attenta valutazione delle numerose candidature la Giuria ha selezionato i 3 progetti vincitori.

Vivi l’esperienza Tris®
Entra e guarda il video della posa in opera del sistema costruttivo Tris®

MURATURA ARMATA 2.0
Entra e guarda il video del sistema costruttivo più evoluto e SICURO per le murature

Premio Poroton 2019
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al concorso per decretare i migliori progetti in Italia

Laterizio marchiato Poroton nelle innovazioni dell’edilizia moderna
Laterizio marchiato Poroton nelle innovazioni dell’edilizia moderna Il laterizio marchiato Poroton è costituito da argilla cotta e per

Pignatta e solaio: informazioni utili
Cos’è la pignatta in edilizia? La pignatta in edilizia è un elemento nei solai che ha lo scopo

Il laterizio per le costruzioni
Siamo sicuri di avere tutte le informazioni necessarie inerenti al laterizio? Vediamo un focus su questo materiale e

POROTON® Plan: ecco quello che devi sapere
POROTON® Plan rappresenta un sistema di costruzione in grado di aiutare e migliorare la realizzazione degli involucri esterni.

POROTON®: perché fa la differenza
Vediamo alcune delle caratteristiche principali dei laterizi POROTON® e come mai facciano la differenza nel mondo dell’edilizia. Gli

Laterizio POROTON®: informazioni e curiosità
I laterizi POROTON® vengono realizzati attraverso uno studio approfondito di professionisti del settore. Si tratta di un miglioramento

Costruire in Laterizio: vantaggi e tipologie di impiego dei mattoni
Cosa vuol dire e perché costruire in laterizio? Il laterizio è tra i più antichi materiali da costruzione

Ristruttura la tua casa utilizzando il laterizio alveolato
Il laterizio alveolato rappresenta uno dei maggiori materiali edili che si identificano nella tipologia come blocchi termoisolanti, ideali

Laterizio per spioventi: realizzazione e usi
Quello basato sull’impiego delle tegole in laterizio è uno dei sistemi più antichi usati per realizzare la copertura

Scegli la muratura in laterizio per la tua abitazione
Per la realizzazione di muri e di pareti della tua abitazione, la scelta dei mattoni in laterizio costituisce

Il laterizio: un materiale d’eccellenza per la costruzione edilizia
Avete mai sentito parlare del laterizio? Eppure, è un materiale utilizzato in campo edilizio fin dall’età medievale per

Il laterizio: un antico materiale dalle soluzioni moderne
Nell'edilizia moderna i laterizi costituiscono un importantissimo materiale da costruzione. Usati fin dai tempi della preistoria, vengono creati

Muratura armata in laterizio per una maggiore sicurezza sismica
La muratura portante armata in laterizio fa il suo avvento nel settore dell'edilizia a seguito degli avvenimenti naturali

Blocchi e mattoni forati in Laterizio: una tradizione italiana nel mondo
Nessun materiale è tanto rappresentativo dell’edilizia all’Italiana quanto il laterizio. In particolare, noi siamo stati i primi a

Laterizio: le caratteristiche di un materiale universale
Con il termine laterizio si intende in realtà una vasta categoria di materiali utilizzati per la realizzazione di

Laterizio TRIS di Poroton e prefabbricazione evoluta: prospettive per l’edilizia industrializzata
L’industrializzazione delle costruzioni sta cambiando il volto del settore edilizio. Il ricorso a sistemi prefabbricati e a cantieri

Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica: prestazioni in scenari estremi
La crisi climatica sta trasformando profondamente il settore delle costruzioni. Ondate di calore sempre più frequenti, fenomeni meteorologici

Laterizio TRIS di Poroton e CAM: un binomio per l’edilizia sostenibile e certificata
L’evoluzione normativa italiana ed europea in materia ambientale ha reso i Criteri Ambientali Minimi (CAM) un punto di

Laterizio TRIS di Poroton e BIM: innovazione digitale per l’edilizia integrata
L’edilizia contemporanea vive una trasformazione radicale, in cui materiali ad alte prestazioni e strumenti digitali convergono in un’unica

Progettazione digitale con TRIS: librerie BIM/Revit, computi prestazionali e workflow per capitolati
La digitalizzazione dell’edilizia ha trasformato radicalmente il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e gestiti i progetti. Il

Integrazione TRIS–muratura armata POROTON: strategie progettuali per edifici in alta sismicità
La progettazione antisismica moderna richiede soluzioni integrate in grado di combinare sicurezza strutturale, efficienza energetica e rapidità esecutiva.

Documentazione e conformità del TRIS: CE, DoP, CAM, certificati termo-acustici e voci di capitolato
La qualità di un prodotto edilizio non può essere valutata solo in base alle sue prestazioni dichiarate, ma

Nodi costruttivi con TRIS: attacco a solaio, controtelai finestra e eliminazione dei ponti termici
Il comportamento globale di una parete non dipende unicamente dalle proprietà intrinseche del materiale, ma soprattutto dalla cura

Posa in opera dei sistemi TRIS: attrezzaggi, tolleranze, controlli di cantiere e pezzi speciali
L’efficienza prestazionale di una muratura non dipende solo dalle caratteristiche intrinseche del materiale, ma anche dalla qualità della

Acustica delle pareti in TRIS: potere fonoisolante, dettagli dei giunti e continuità dell’isolante
Il comfort abitativo non si limita più al solo aspetto energetico, ma comprende anche la qualità acustica degli

Prestazioni termoigrometriche dei blocchi TRIS: trasmittanza, inerzia e sfasamento estivo del Neopor® battentato
L’analisi delle prestazioni termoigrometriche dei blocchi TRIS di una muratura è oggi un passaggio imprescindibile in fase di

Tamponature ad alte prestazioni senza cappotto: criteri di progetto con TRIS (35–37 cm) e controllo dei ponti termici
La crescente attenzione verso edifici ad alta efficienza energetica spinge i progettisti a ricercare soluzioni murarie che uniscano