news

POROTON: caratteristiche dei blocchi

POROTON: caratteristiche dei blocchi

La gamma POROTON non finisce mai di stupire, si amplia sempre di più con prestazioni elevatissime per garantire il massimo comfort sia agli addetti ai lavori sia ai clienti.

Il Consorzio POROTON® Italia ha svolto ricerche nel campo delle strutture in muratura portante armata e vanta una lunga esperienza in tale settore, nel quale opera fin dal 1984.

In tempi più recenti la muratura armata è stata introdotta nella normativa nazionale (D.M. 16.1.1996 e D.M. 14.1.2008) che ha di fatto recepito il bagaglio di esperienze maturate dal Consorzio nel corso degli anni.
Vediamo insieme le caratteristiche dei nostri blocchi.

Il comportamento strutturale e termico

Con il termolaterizio POROTON® della serie 800 si realizzano pareti portanti per edifici fino a 3/4 piani. L’eliminazione della struttura portante in cemento armato costituisce una sicura economia nei costi di costruzione. Gli edifici in muratura portante POROTON® si comportano strutturalmente in maniera migliore degli edifici realizzati con intelaiatura portante in cemento armato.

L’impiego dei blocchi POROTON® della serie 800, classificati semipieni secondo il D.M. 14.1.2008, consente il dimensionamento semplificato degli edifici e la determinazione della resistenza caratteristica della muratura senza necessità di sperimentazione diretta su muretti di prova.

Anche in zona sismica le strutture in muratura portante o armata POROTON® garantiscono la massima affidabilità.

Il comportamento termico di una parete non deve essere valutato solo in base alla trasmittanza. Occorre tenere conto infatti anche di altre caratteristiche, quali inerzia termica, capacità di accumulo, durabilità.

La parete in POROTON® abbina ad una buona resistenza termica ottime doti di inerzia termica e di salubrità ambientale, fattori ottenibili solo con pareti dotate di una massa adeguata.

Autorevoli ricerche hanno dimostrato che la massa termica ha un notevole effetto positivo sulle condizioni di benessere, sui consumi energetici anche invernali e sui carichi per il raffrescamento.

È in base a questi semplici principi che le murature in POROTON® possono offrire un contributo importante per un reale e misurabile risparmio energetico.    

Il comportamento acustico e al fuoco

Le pareti in POROTON® sono dotate di notevole massa; la struttura produce un ulteriore benefico effetto di smorzamento.
Queste proprietà si riscontrano anche nelle tramezze POROTON® che, essendo dotate di massa notevolmente superiore ai normali forati in laterizio, vengono utilmente impiegate per isolare acusticamente due locali contigui.

Le normative in campo acustico richiedono prestazioni fonoisolanti che è possibile soddisfare utilizzando blocchi POROTON® di adeguato spessore.

Bisogna tenere conto che una cattiva progettazione o realizzazione della muratura può determinare una qualità acustica scadente della parete divisoria a prescindere dalle caratteristiche dei materiali impiegati.

In ambito acustico il Consorzio POROTON® Italia può vantare diverse ricerche e sperimentazioni, con numerose certificazioni a supporto del progettista, inerenti le soluzioni tecniche sia per pareti di divisione tra distinte unità immobiliari, sia per pareti di facciata.

I laterizi POROTON® presentano un eccellente comportamento anche al fuoco.

La resistenza al fuoco delle pareti POROTON® è certificata con numerose prove sperimentali.

In caso di incendio, la parete POROTON® non contribuisce al carico di incendio e mantiene inalterato il suo potere isolante.

Il fatto di essere costituita esclusivamente di argilla cotta esclude nel modo più assoluto l’emissione di fumi e/o gas tossici. Per la reazione al fuoco, in base al D.M. 10.3.2005, il POROTON® è classificato in “Euroclasse A1”, il che significa la non partecipazione all’incendio; per questo motivo non è richiesta alcuna certificazione di incombustibilità del materiale.

Il comportamento igrometrico

La parete in POROTON® è permeabile al vapore, come tutte le pareti in laterizio.

Non sussiste quindi il pericolo di formazione di condensa, né superficiale né all’interno della muratura; ciò permette inoltre di evitare anche il rischio di formazione di muffa.

Questo risultato è ottenibile seguendo le semplici indicazioni fornite dal Consorzio per la corretta esecuzione delle murature, sia per la fase di posa in opera che per la realizzazione degli intonaci, e dimensionando adeguatamente la muratura in relazione alla zona climatica.

La biocompatibilità di POROTON®

Il POROTON® è costituito esclusivamente di argilla cotta; ciò esclude che esso possa essere fonte di inquinamento o possa produrre esalazioni di alcun genere, anche in caso di incendio.

Si può affermare che il laterizio (normale o alleggerito) è tra i materiali da costruzione a più elevata biocompatibilità, sia per le prestazioni, sia tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla fase di estrazione della materia prima, alla produzione, all’imballo, alla distribuzione, alla eventuale dismissione.

T2D e l’impiego di prodotti POROTON®

Noi di T2D utilizziamo da anni la tecnologia POROTON®, proprio per questo potete visualizzare sul nostro sito molti dei lavori svolti grazie a questa tecnologia.

Inoltre T2D fa parte del Consorzio POROTON® Italia che è stato costituito nel 1972 e raggruppa aziende produttrici di laterizi con stabilimenti di produzione distribuiti in tutta Italia, cui il Consorzio concede sub-licenza d’uso del marchio POROTON®.

POROTON® è un marchio internazionale, del quale il Consorzio POROTON® Italia detiene fin dalle origini i diritti per l’Italia, che contraddistingue un laterizio alleggerito in pasta (detto anche “porizzato”) con particolari caratteristiche tecniche e prestazionali, rispondenti agli standard consortili ed alle norme tecniche vigenti.

L’attività di ricerca e sperimentazione svolta dal Consorzio POROTON® Italia negli anni ha portato un notevole contributo, anche a livello normativo nazionale, per la definizione delle regole e dei requisiti essenziali per la corretta progettazione e costruzione di edifici in muratura portante in zona sismica.

Noi di T2D siamo impegnati anche nelle nuove tecnologie rispetto ai territori a rischio sismico. Costruire con materiali T2D significa utilizzare il giusto materiale per costruire case antisismiche, cioè prodotti solidi e strutturalmente affidabili.

Oltre 100 anni di esperienza produttiva, una materia prima dalle eccellenti proprietà meccaniche e test di laboratorio quotidiani, rendono il materiale T2D ancora più sicuro, anche laddove utilizzato in zone altamente sismiche.

La gamma POROTON non finisce mai di stupire, si amplia sempre di più con prestazioni elevatissime per garantire il massimo comfort sia agli addetti ai lavori sia ai clienti.

Il Consorzio POROTON® Italia ha svolto ricerche nel campo delle strutture in muratura portante armata e vanta una lunga esperienza in tale settore, nel quale opera fin dal 1984.

In tempi più recenti la muratura armata è stata introdotta nella normativa nazionale (D.M. 16.1.1996 e D.M. 14.1.2008) che ha di fatto recepito il bagaglio di esperienze maturate dal Consorzio nel corso degli anni.
Vediamo insieme le caratteristiche dei nostri blocchi.

Il comportamento strutturale e termico

Con il termolaterizio POROTON® della serie 800 si realizzano pareti portanti per edifici fino a 3/4 piani. L’eliminazione della struttura portante in cemento armato costituisce una sicura economia nei costi di costruzione. Gli edifici in muratura portante POROTON® si comportano strutturalmente in maniera migliore degli edifici realizzati con intelaiatura portante in cemento armato.

L’impiego dei blocchi POROTON® della serie 800, classificati semipieni secondo il D.M. 14.1.2008, consente il dimensionamento semplificato degli edifici e la determinazione della resistenza caratteristica della muratura senza necessità di sperimentazione diretta su muretti di prova.

Anche in zona sismica le strutture in muratura portante o armata POROTON® garantiscono la massima affidabilità.

Il comportamento termico di una parete non deve essere valutato solo in base alla trasmittanza. Occorre tenere conto infatti anche di altre caratteristiche, quali inerzia termica, capacità di accumulo, durabilità.

La parete in POROTON® abbina ad una buona resistenza termica ottime doti di inerzia termica e di salubrità ambientale, fattori ottenibili solo con pareti dotate di una massa adeguata.

Autorevoli ricerche hanno dimostrato che la massa termica ha un notevole effetto positivo sulle condizioni di benessere, sui consumi energetici anche invernali e sui carichi per il raffrescamento.

È in base a questi semplici principi che le murature in POROTON® possono offrire un contributo importante per un reale e misurabile risparmio energetico.    

Il comportamento acustico e al fuoco

Le pareti in POROTON® sono dotate di notevole massa; la struttura produce un ulteriore benefico effetto di smorzamento.
Queste proprietà si riscontrano anche nelle tramezze POROTON® che, essendo dotate di massa notevolmente superiore ai normali forati in laterizio, vengono utilmente impiegate per isolare acusticamente due locali contigui.

Le normative in campo acustico richiedono prestazioni fonoisolanti che è possibile soddisfare utilizzando blocchi POROTON® di adeguato spessore.

Bisogna tenere conto che una cattiva progettazione o realizzazione della muratura può determinare una qualità acustica scadente della parete divisoria a prescindere dalle caratteristiche dei materiali impiegati.

In ambito acustico il Consorzio POROTON® Italia può vantare diverse ricerche e sperimentazioni, con numerose certificazioni a supporto del progettista, inerenti le soluzioni tecniche sia per pareti di divisione tra distinte unità immobiliari, sia per pareti di facciata.

I laterizi POROTON® presentano un eccellente comportamento anche al fuoco.

La resistenza al fuoco delle pareti POROTON® è certificata con numerose prove sperimentali.

In caso di incendio, la parete POROTON® non contribuisce al carico di incendio e mantiene inalterato il suo potere isolante.

Il fatto di essere costituita esclusivamente di argilla cotta esclude nel modo più assoluto l’emissione di fumi e/o gas tossici. Per la reazione al fuoco, in base al D.M. 10.3.2005, il POROTON® è classificato in “Euroclasse A1”, il che significa la non partecipazione all’incendio; per questo motivo non è richiesta alcuna certificazione di incombustibilità del materiale.

Il comportamento igrometrico

La parete in POROTON® è permeabile al vapore, come tutte le pareti in laterizio.

Non sussiste quindi il pericolo di formazione di condensa, né superficiale né all’interno della muratura; ciò permette inoltre di evitare anche il rischio di formazione di muffa.

Questo risultato è ottenibile seguendo le semplici indicazioni fornite dal Consorzio per la corretta esecuzione delle murature, sia per la fase di posa in opera che per la realizzazione degli intonaci, e dimensionando adeguatamente la muratura in relazione alla zona climatica.

La biocompatibilità di POROTON®

Il POROTON® è costituito esclusivamente di argilla cotta; ciò esclude che esso possa essere fonte di inquinamento o possa produrre esalazioni di alcun genere, anche in caso di incendio.

Si può affermare che il laterizio (normale o alleggerito) è tra i materiali da costruzione a più elevata biocompatibilità, sia per le prestazioni, sia tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla fase di estrazione della materia prima, alla produzione, all’imballo, alla distribuzione, alla eventuale dismissione.

T2D e l’impiego di prodotti POROTON®

Noi di T2D utilizziamo da anni la tecnologia POROTON®, proprio per questo potete visualizzare sul nostro sito molti dei lavori svolti grazie a questa tecnologia.

Inoltre T2D fa parte del Consorzio POROTON® Italia che è stato costituito nel 1972 e raggruppa aziende produttrici di laterizi con stabilimenti di produzione distribuiti in tutta Italia, cui il Consorzio concede sub-licenza d’uso del marchio POROTON®.

POROTON® è un marchio internazionale, del quale il Consorzio POROTON® Italia detiene fin dalle origini i diritti per l’Italia, che contraddistingue un laterizio alleggerito in pasta (detto anche “porizzato”) con particolari caratteristiche tecniche e prestazionali, rispondenti agli standard consortili ed alle norme tecniche vigenti.

L’attività di ricerca e sperimentazione svolta dal Consorzio POROTON® Italia negli anni ha portato un notevole contributo, anche a livello normativo nazionale, per la definizione delle regole e dei requisiti essenziali per la corretta progettazione e costruzione di edifici in muratura portante in zona sismica.

Noi di T2D siamo impegnati anche nelle nuove tecnologie rispetto ai territori a rischio sismico. Costruire con materiali T2D significa utilizzare il giusto materiale per costruire case antisismiche, cioè prodotti solidi e strutturalmente affidabili.

Oltre 100 anni di esperienza produttiva, una materia prima dalle eccellenti proprietà meccaniche e test di laboratorio quotidiani, rendono il materiale T2D ancora più sicuro, anche laddove utilizzato in zone altamente sismiche.

Scopri tutte le curiosità e le innovazioni sull’argomento attraverso il nostro sito! T2D è al tuo sevizio per realizzare i tuoi progetti edilizi.

Related Posts